Fastalp fornisce accesso ad Internet in Banda Larga utilizzando le più aggiornate tecnologie di trasmissione wireless che prendono il nome di WLAN; a differenza di Adsl questa tecnologia non dipende dai tradizionali cablaggi telefonici e non risente, come nel caso di collegamenti satellitari, dei ritardi dovuti al rimbalzo satellitare e al peggioramento delle performance in situazioni meteorologiche avverse.
Il Cliente, attraverso l’installazione di una piccola antenna orientata “a vista” verso i ripetitori Fastalp (AP, distanza massima 6.5 Km), è direttamente collegato in Banda Larga; i punti di accesso sono a loro volta connessi con tratte in ponte radio ad altissima velocità con il gateway di interconnessione ad Internet su fibra ottica di Fastalp.
Il collegamento radio tra il Cliente e la base station è governato da un sistema di gestione che assicura l’autenticazione degli accessi onde prevenire intrusioni o attacchi. A maggior protezione le comunicazioni Fastalp avvengono in modalità crittografata .
L’antenna del Cliente è direttamente connessa con un normale cavo di rete locale (CAT5) alle apparecchiature (PC, Switch, Router, Router WiFi,etc.); questo è anche il punto di demarcazione tra la rete Fastalp e il sistema del Cliente.
Il collegamento tra il ripetitore Fastalp e l’antenna del Cliente è sempre attivo ed è continuamente monitorato dal sistema di gestione della rete di Pont Saint Martin da dove è possibile operare remotamente per risolvere eventuali problemi e malfunzioni.